top of page
Immagine del redattoreNicolas Fongaro

JOHN GRINDER

Aggiornamento: 19 nov 2023


Fondatore della PNL John Grinder
John Grinder

JOHN GRINDER



Co-Fondatore della PNL


Creatore della PNL nuovo codice




John Grinder è uno dei pensatori più influenti della nostra epoca. E’ il linguista statunitense che, insieme a Richard Bandler, fondò agli inizi degli anni ’70 la PNL (Programmazione Neuro Linguistica), disciplina su cui si fonda la stragrande maggioranza dei Corsi di Coaching nel mondo e l’80% dei corsi di sviluppo delle risorse umane (gestione delle emozioni, team building, comunicazione, vendita, leadership) tenuti nelle aziende di tutti i continenti.

Noi di LSA siamo orgogliosi di cooperare con lui e felici di presentarvelo qui di seguito.

Buona lettura...




John Thomas Grinder nasce a Detroit il 10 gennaio 1940. Anni ’60 Si laurea in filosofia all'Università di San Francisco.

Come militare viene mandato in Europa durante la guerra fredda: qui coglie l’occasione per imparare in breve tempo cinque lingue. Tornato negli USA, studia Linguistica durante il dottorato che svolge presso l’Università della California, a San Diego. In qualità di linguista sviluppa le teorie della Grammatica Generativo Trasformazionale di Noam Chomsky. Studia la Scienza Cognitiva, ed in particolare Psicologia Cognitiva, a stretto contatto con uno dei suoi fondatori, George Armitage Miller, presso la Rockefeller University. Scrive la sua prima opera: “On Deletion Phenomena in English”.



Anni ’70 Viene nominato Professore di Linguistica presso la Nuova Università della California, a Santa Cruz. A questo periodo risalgono le opere scritte con Suzette Haden Elgin:

  1. -Guide to Transformational Grammar (pubblicata nel 1973)

  2. -Bully for Us (pubblicata nel 1974)

Mentre insegna all’Università di Santa Cruz viene contattato presso il Kresge College da Richard Bandler e Frank Pucelik, due studenti che stavano analizzando la Gestalt Therapy attraverso le lezioni di Fritz Perls (psichiatra e psicoterapeuta tedesco trasferitosi nel 1947 negli Stati Uniti, autore del libro “Gestalt Therapy” testo cardine dell’omonima disciplina). I due gli chiedono di aiutarli a strutturare in maniera organica le loro intuizioni. In un primo momento rifiuta perché non vuole avere nulla a che fare con la psichiatria di quell’epoca, della quale non approva né principi, né metodi.



Poi, vedendo il lavoro svolto dai due studenti, si convince della bontà delle loro intenzioni e dell’efficacia dei principi della Gestalt Therapy, finendo per aiutarli a strutturare il loro lavoro di modellamento delle strategie di Fritz Perls. Inizia così nel 1972 la sua cooperazione con Richard Bandler che, da lì a poco, porta alla teorizzazione di una nuova disciplina, dapprima nominata Modelling, poi Meta e, infine, Neuro Linguistic Programming (NLP in inglese e PNL nelle lingue neolatine). Insieme analizzano i modelli linguistici e terapeutici utilizzati da Virginia Satir, psicoterapeuta e docente di Terapia della Famiglia, con cui collaborano per alcuni anni. Dal sodalizio con la Satir vengono pubblicati tre volumi:

  1. 1.La Struttura della Magia 1 (testo che getta le fondamenta teorico-linguistiche della PNL sviluppando il Metamodello)

  2. 2.La Struttura della Magia 2

  3. 3.Changing with Families



Nel 1975, Gregory Bateson, antropologo e psicologo di fama mondiale, teorico dei Sistemi, esponente di spicco della Scuola di Palo Alto, che aveva già scritto l’introduzione alla loro opera “La Struttura della Magia 1”, impressionato dalla qualità e dal valore delle ricerche svolte dai due, li invita a svolgere un’altra ricerca: chiede loro di individuare ed estrarre i modelli linguistici e terapeutici di eccellenza dal lavoro Milton H. Erickson, famoso psichiatra e padre dell’ipnosi moderna (detta anche Ipnosi Ericksoniana).

Durante il periodo trascorso con Erickson, Grinder e Bandler teorizzano il Milton Model (o Modello Ipnotico) e pubblicano altri due volumi con l’aiuto della loro allieva Judith DeLozier:

“I Modelli della Tecnica Ipnotica di Milton H. Erickson 1 e 2”.


22 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page